Non avrei mai creduto di fare una recensione su una spugna ma... eccomi qui 😏
Chi mi segue avrà notato che ogni tanto, quando ordino sui siti coreani, acquisto anche le konjac sponge. Io utilizzo quelle del brand Missha perché sono economiche, di buona qualità e, se conservate con cura, durano tantissimo.
Detto questo, la sostanza è uguale per tutte, quindi qualsiasi brand va bene 😊
La prima volta che ne ho usata una, sono rimasta meravigliata dalla sua morbidezza; solitamente usavo le classiche spugnette circolari (del brand Martini spa) che già risultavano meno aggressive rispetto alle altre provate in precedenza.
Quando ho testato la konjac invece, è stato amore a prima vista 😍
Intanto, cos'è?
Come suggerisce il nome, è una spugna ricavata dal konjac, ovvero un tubero asiatico. Probabilmente l'avrete visto anche nei supermercati nel reparto alimentari, sapete il motivo? Ha la capacità di saziare pur avendo poche calorie.
La spugna è quindi totalmente vegan e può essere utilizzata da tutti ❤
Come si usa?
Nella maggior parte dei casi si presenta secca e dura, quelle di Missha invece sono già "pronte". Basterà farla entrare in contatto con l'acqua che la farà diventare morbidissima. Personalmente spalmo un paio di gocce di latte detergente sul viso e massaggio il tutto con la konjac sponge con movimenti circolari. Non solo creerà tantissima schiuma (che quindi vi farà risparmiare prodotto), ma pulirà a fondo la pelle, lasciandola luminosa, purificata e per nulla secca 😍
In pratica svolge un'azione simile a quella dello scrub ma senza aggredire e arrossare la pelle.
Io la uso tutti i giorni e, anche se mi rendo conto che stiamo parlando solo di una spugna, la differenza sul mio viso si nota!
In commercio potete trovarla arricchita con vari elementi, di diversi colori a seconda della problematica: bianca (argilla bianca, pelli sensibili), nera (carbone, pelli impure), rossa (argilla rossa, per macchie), rosa (argilla rosa, pelli secche).
Il brand più famoso e conosciuto è ovviamente The Konjac Sponge company ma se volete un consiglio, ordinate direttamente dalla Corea 🙈 E' vero, dovrete aspettare un mesetto per riceverla, ma il risparmio è palese!
Qui in Italia potete trovarle anche da Agronauti, marchio che adoro e di cui ho scritto un paio di recensioni. Vendono anche quella per il corpo 😍
ps: è possibile usarla anche da sola, senza latte detergente o struccante!
Come si conserva?
Beh, un punto negativo doveva pur averlo 😂 La konjac, una volta fatto il suo dovere, va fatta asciugare benissimo all'aria. Purtroppo è molto soggetta alle muffe 🙈 Infatti le mie prime spugne mi sono durate un paio di settimane, poverine 😂 Questa è l'unica accortezza che dovete avere per ricavarne tanti benefici e per farla durare di più!
Io ne ho testate varie all'argilla bianca (presa una anche per il give 😋) e una al carbone. Secondo me quest'ultima è leggermente più purificante, mentre la prima mi lasciava la pelle più luminosa. Insomma, dovete sceglierla in base alle vostre esigenze 😏 Stra-consigliata a chi soffre di acne e punti neri.
Vi lascio un paio di siti dove potete trovarle (inserendo il termine di ricerca "puff" escono più facilmente): Jolse, W2Beauty (vi ricordo il codice 2717628805 per avere 5$ di sconto su almeno 30), RoseRoseShop, Ibuybeauti
Voi avete provato le konjac sponge? 😍
Nessun commento:
Posta un commento